Ciclostorie di Maremma

PDFEmail

Autori:“Scrittori di Massa” a cura di Paola Zannoner


Dati:2014, brossura grecata e fresata, 164 pagine


Formato:14x21


ISBN:978-88-97157-32-8

Valutazione: Nessuna valutazione
Prezzo:
Prezzo: 12,00 €
Descrizione

L’area delle Colline Metallifere della provincia di Grosseto era tana di minatori, era covo di briganti, era macchia di cacciatori, forse per questo ha mantenuto più a lungo di altre zone la sua caratteristica ambientale. Questa zona rurale e semplice, arcaica, è rifiorita nelle bellissime campagne dorate di girasoli, nelle colline di olivi centenari, nei boschi di castagni, nei borghi medievali, punteggiati di fiori ai balconi come in Trentino e pronti a squadernare piazzette ripavimentate in cotto e piccoli musei, simili ai gioielli discreti delle signore di gran classe.

Se uno vuol conoscere meglio questa zona, entrare negli itinerari segreti, come fa? Si affida al racconto di chi conosce bene la zona, la abita da sempre, e anche se non è ciclista professionista, con il ciclista chiacchiera, lavora gomito a gomito, si fa dire, magari ogni tanto va a fare un giretto, ma soprattutto i posti e i percorsi, i personaggi, le storie, il passato e il presente, l’intreccio delle persone con l’ambiente, tutto questo lo sa narrare.

Lasciate che siano gli scrittori del collettivo “Scrittori di Massa” a portarvi fin qui sulle Colline Metallifere, a farvi salire sul sellino e ad accompagnarvi con le loro capacità evocative nei sentieri maremmani. Seguendo il filo dei loro racconti, ce la farete a trovare il percorso che sulla mappa non c’è.

 

Collana:

 “COLIBRÌ – Cultura e Territorio” nasce dall’idea di valorizzare peculiarità di interesse culturale legate al territorio inteso come fattore fondamentale dell’evoluzione di una comunità e insieme di caratteristiche naturali causa e conseguenza di questa.

Recensioni

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.