Novelle fatte a mano
Questo è un libro da leggere ad alta voce per sentir risuonare le parole delle storie. Per vedere e accorgersi, stupirsi e sorridere. Questo è un libro da leggere ad alta voce a se stessi e a chi vorrà ascoltare. Siano essi bambini o adulti, in treno, seduti su una panchina, in una giornata di pioggia, sotto il sole, facendo sfogliare le pagine dal vento, a letto sotto le coperte. Questo libro profuma di crema (se vi piace la crema) o di cioccolata (se la preferite). È un dolce.
Le autrici
Antonella Sabatini naturopata e fitoterapeuta, insegnante, vive e lavora ad Arcidosso nel Monte Amiata in Provincia di Grosseto. Da anni si è dedicata al recupero delle usanze popolari della sua terra, della tradizione orale, della gastronomia popolare, della riscoperta di sapori perduti. La sua ricerca appassionata l’ha condotta in un mondo di novelle tramandate nel tempo, di vecchi e saggi indovinelli e filastrocche.
Mariella Groppi insegnate elementare e scrittrice, vive e lavora a Castell’Azzara, un piccolo Comune dell’Amiata in Provincia di Grosseto. Appassionata di letteratura e arte, si è dedicata da alcuni anni, insieme all’amica e collega Antonella Sabatini, allo studio delle tradizione popolari del territorio dell’Amiata.
Nel loro viaggio antropologico, Mariella ed Antonella, hanno incontrato la generosità di Andrea Camilleri, che in questo libro regala ai lettori una novella “Mariastella e la gallina dalle uova quadrate” appartenente alla tradizione popolare siciliana.
Prezzo € 16,00
ISBN 978-88-96030-05-9
Pubblicazione dicembre 2009 (brossura)
pagg. 184, illustrato