Micro Etica portatile per gente carina
Un piccolo libro dedicato "alla gente carina, che non fa notizia, da qualsiasi parte provenga, che vorrebbe sostenerla nel riflettere intorno al suo valore, nel fare di questo paese (qualsiasi paese...) una società decente, desiderabile." Possiamo costruire un'etica elementare basata sul rispetto dei bisogni delle persone, che possiamo sentire, grazie all'empatia elementare, a partire dalla nostra esperienza soggettiva. Così, se ci accorgiamo che dietro ad ogni accusa vi sono i bisogni delle persone che la esprimono, potremo aprirci all'ascolto di quelle degli altri e delle nostre, quasi senza fare differenze tra i bisogni di tutti gli implicati.
L'autrice
Ludovica Scarpa è nata il 20 settembre 1955 a Venezia. Nel 1979 Laurea in Storia dell'architettura. Dal 1984 ricercatrice di storia dell'architettura; dal 1988 al 2000 svolge attivitá didattica all'interno del corso di Analisi dei Sistemi Urbani del Prof. Marino Folin. 1986 nasce la figlia Thea, 1989 il figlio Leo. 1991, dottorato in storia sociale (Dr.phil.) presso il Dipartimento di Geschichtswissenschaften della Freie Universität di Berlino.
Dal 1996 frequenta a Berlino e Amburgo, corsi di formazione specialistica intorno al tema della pragmatica della comunicazione interpersonale; si specializza in psicologia della comunicazione presso l'Universitá di Amburgo (2004-2007) per „importarne" il metodo pratico in Italia. Dal 2003 è docente di „Teorie e Tecniche di Comunicazione e Trattativa" presso la Universitá degli Studi Iuav di Venezia, Facoltá di architettura. Dal 2005 attivitá didattica annuale nel Master universitario di II livello in ricerca didattica e counseling formativo, Dipartimento di filosofia e teoria delle scienze, Universitá Ca' Foscari di Venezia. Dal 2007 è docente di „Antropologia culturale" all'Universitá Iuav di Venezia („specialistica Cittá"). Sempre nel 2007 fonda a Grosseto la prima Scuola di competenza sociale italiana (www.competenzasociale.it), che dirige.
ISBN 978-88-96030-00-4
Pubblicazione 2008 (brossura)
pagg. 56