Giochi e passatempi dei ragazzi di ieri

PDFEmail
“Giocare, lo fanno (quasi) solo gli esseri umani: lo sappiamo che anche il gatto gioca col gomitolo, il cane con noi, le scimmie fra di loro.
Valutazione: Nessuna valutazione
Prezzo:
Prezzo: 12,00 €
Descrizione
IMMAGINI DI VITA RACCOLTE NEL TERRITORIO

“Giocare, lo fanno (quasi) solo gli esseri umani: lo sappiamo che anche il gatto gioca col gomitolo, il cane con noi, le scimmie fra di loro.
Ma giocare con tutte queste cose che ci illustra Alessandro Giustarini, significa essere in grado di vedere un’assicella, un sasso, una canna, e di vederci qualcos’altro, e questo lo sanno fare solo quelle creature straordinarie che sono gli esseri umani.”

L'autore

Alessandro Giustarini nasce a Santa Caterina il 16 agosto del 1947, piccola frazione del Comune di Roccalbegna in Provincia di Grosseto. E' stato un ricercatore ed uno studioso appassionato di tradizioni popolari della Maremma. Dalla sua collaborazione con Roberto Ferretti (1948-1989) , antropologo grossetano, negli anni '70 nasce l'Archivio delle Tradizioni Popolari della Maremma Grossetana, divenuto poi un'istituzione del Comune di Grosseto.

Le sue ricerche hanno contribuito a far conoscere la figura del profeta David Lazzaretti (1834-1878) e della Comunità Giurisdavidica del Monte Labro, le feste del ciclo dell'anno dell'Amiata ed in particolare la "Focarazza di Santa Caterina", antico rito dedicato a Santa Caterina d'Alessandria, che si rinnova la notte del 24 novembre di ogni anno. Nel 1987 allestisce il Museo Etnografico di Santa Caterina, raccogliendo oggetti, immagini e documenti  legati alla cultura popolare dell'Amiata.

Nel 2001 viene eletto sindaco di Roccalbegna, dimostrando ancora una volta il profondo sentimento che lo legava alla sua terra di origine. Alessandro Giustarini si spegne il 30 gennaio 2006 nella sua casa di Grosseto.

 

Prezzo € 12,00

ISBN 978-88-96030-04-2

Pubblicazione dicembre 2009

 pagg 96 (brossura)

Recensioni

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.